| Scheda Palazzo Gondi de Prat | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via Torta 20r- 22r |
| Denominazione | Palazzo Gondi de Prat |
| Altre denominazioni | Casa da Panzano |
| Affacci | via delle Burella |
| Proprietà | da Panzano, Ugolini, Gondi de Prat, Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti della Amministrazione Pubblica, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. |
| Architetti - Ingegneri | Martelli Giuseppe. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio è oggi parte dell'ampio palazzo Gondi (vedi via Torta 14) ma ha origine diverse. Qui era infatti una casa di proprietà dei da Panzano che aveva, al terreno, officine di tintore e che venne acquistata e incorporata nel palazzo solo nel Seicento, al tempo della proprietà dei Gondi. La piacevole loggetta neoclassica che oggi caratterizza il corpo di fabbrica è frutto di un intervento dovuto all'architetto Giuseppe Martelli, databile al 1840 ca. Così Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972): "al di sotto sono tracce di paramento di pietra battuto alla martellina di antico carattere. Il Comitato per l'Estetica Cittadina, nel 1959-1960, lo fece rintonacare e vi sostituì il pilastrino di pietra angolare tra le due strade, di foggia neoclassica, che era infranto". Attualmente l'edificio, acquistato nel 1991 dall'Ente Nazionale Previdenza e Assistenza ai Dipendenti Statali (ENPAS), divenuto poi sede della direzione regionale dell'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti della Amministrazione Pubblica (INPDAP), è nelle disponibilità dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). |
| Bibliografia | Firenze 1850, p. 215; Limburger 1910, n. 582; Palazzi 1972, p. 225, n. 435; Fanelli 1973, II, p. 166, fig. 820; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 202; Cesati 2005, II, p. 693; Firenze 2005, p. 394; Paolini 2008, pp. 216-217, n. 327; Paolini 2009, p. 309, n. 435. |
| Approfondimenti | Giuseppe Conte, Affreschi, specchi, colonne: lavorare immersi nell'arte dell'antica Florentia, in "Il Giornale Inpdap", III, 2011, 31/32, pp. 21-22. |
| Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP, Firenze: 45207, 45208, 45209 (vedute parziali dei prospetti, 1968); 45210 (veduta d'insieme della loggetta neoclassica, 1968); 45211 (particolare di una finestra terrena, 1968); 45212 (particolare del portale, 1968). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | FI0289 |
| ID univoco regionale | 90480170356 |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 07/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | comitato estetica. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |