| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce | 
| Ubicazione | Via dei Pilastri 24- 26 | 
| Denominazione | Casa | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | L'edificio presenta una facciata organizzata su quattro piani per quattro assi, con due portoncini di accesso posti ai lati dell'immobile, a indicare come l'insieme sia frutto dell'unificazione, almeno per quanto riguarda il fronte, di due pių antiche case a schiera. L'edificio č segnalato nella voce Via dei Pilastri di Wikipedia per il profilo, sempre leggibile sul fronte, di un antico tabernacolo e per la presenza di una "una targa rovesciata che mostra il numero 663, forse relativo all'antica numerazione preunitaria". | 
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. | 
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via dei Pilastri su Wikipedia. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 29/11/2018 | 
| Data ultima modifica | 05/05/2020 | 
| Data ultimo sopralluogo | 16/03/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | campo in corso di revisione. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |