| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce | 
| Ubicazione | Corso dei Tintori 30r | 
| Denominazione | Casa | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | L'edificio presenta sulla strada una facciata a cinque assi sviluppati su due piani, priva di elementi architettonici d'interesse. Si segnala tuttavia al terreno un portale ad arco (attualmente vetrina e accesso di una attivitā commerciale) che reca sulla chiave di volta uno scudo antico, fortemente eroso, con arme non identificabile. Un ulteriore portale, ampio e carrozzabile, di forma analoga e posto a sinistra, introduce a un cortile interno dove sono i resti di un loggiato con archi ribassati. Tra gli archi č un traguardo in marmo che indica l'altezza raggiunta dalle acque durante l'alluvione del 4 novembre 1966. | 
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. | 
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Corso dei Tintori su Wikipedia. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 24/01/2019 | 
| Data ultima modifica | 19/12/2021 | 
| Data ultimo sopralluogo | 24/01/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | stemma familiare, traguardo. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |