| Scheda Casamento di San Pier Maggiore | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via di San Pier Maggiore |
| Denominazione | Casamento di San Pier Maggiore |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | piazza di San Pier Maggiore 1r- 2r- 3r, borgo degli Albizi |
| Proprietà | monastero di San Pier Maggiore, Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Nigetti Matteo, Bartoli Lando. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si sviluppano lungo la via vari casamenti sorti tra la fine del Settecento e il secolo successivo dove era la chiesa di San Pier Maggiore, consacrata nel 1067, ristrutturata grazie alla munificenza di Luca degli Albizi su progetto di Matteo Nigetti nel 1638 e quindi abbattuta nel 1783 perché creduta pericolante. Rimandando alla scheda relativa alla piazza di San Pier Maggiore per ulteriori notizie sui fatti e ricordando nuovamente come i casamenti conservino negli interni alcune tracce dell'antico edificio, si segnalano qui le carte presenti presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze datate agli anni trenta e quaranta del Novecento, con rilievi tesi a documentare rispetto all'esistente il perimetro originario della chiesa con le sue testimonianze superstiti. Si annota ancora, sempre facendo riferimento a questo materiale, come sempre in questi anni, nell'ambito dei progetti di sistemazione dell'area del canto alle Rondini e dell'attuale piazza Gaetano Salvemini, siano stati messi a punto proposte per la realizzazione tra questa via e borgo degli Albizi di una Scuola Fiorentina del Libro intitolata a Bernardo Cennini, così come, su progetto di Lando Bartoli, per la costruzione di una nuova chiesa. |
| Bibliografia | Zocchi 1744, tav. XVII; Fantozzi 1843, pp. 168-169, n. 399; Limburger 1910, n. 567; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 98; Zocchi-Mason 1981, pp. 64-65. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, La chiesa di San Pier Maggiore e la sua demolizione, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1912, IX, 1911, pp. 118-122; Emma Mandelli, La piazza di S. Pier Maggiore in Firenze, in "Studi e Documenti di Architettura", 1973, 3, pp. 115-173. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla chiesa di San Pier Maggiore sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce su Wikipedia e dal filmato prodotto dalla National Gallery di Londra prodotto in occasione della mostra Visions of Paradise (2015-2016) e intitolato "Reconstructing the Destroyed Church of San Pier Maggiore, Florence" |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 28/01/2019 |
| Data ultima modifica | 17/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 17/09/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |