| Scheda Villino Rook | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce (Mattonaia) |
| Ubicazione | Piazza Massimo d'Azeglio 34 |
| Denominazione | Villino Rook |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Rook. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La palazzina, edificata attorno al 1870, propone forme decisamente prossime a quelle esemplificate dalla successiva, con alcune varianti a rompere l'uniformità, comunque piacevole, sul fronte della piazza. Così ai timpani a cornici triangolari si sostituiscono archi a tutto sesto e alle superfici intonacate un uso più insistito di lesene e ricorsi, in modo da dare al disegno d'insieme un effetto di maggior plasticità. |
| Bibliografia | Paolini 2008, p. 54, n. 64; Paolini 2009, p. 69, n. 74. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Piazza d'Azeglio su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 18/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 19/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |