| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce | 
| Ubicazione | Via della Vigna Vecchia 4 | 
| Denominazione | Casa | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | Si tratta di un modesto edificio, con un fronte di modesta larghezza di un solo asse, che attualmente si sviluppa - in ragione di soprelevazioni successive alla sua fondazione - per cinque piani. La segnalazione vale ad attestare sia la tipologia delle antiche case a schiera che un tempo caratterizzavano il tessuto della cittą medioevale, sia la presenza di umili dimore a finco di residenze di particolare ricchezza, come accade in questo caso per la vicinanza della nostra con il palazzo Da Cintoia. | 
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. | 
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 21/03/2020 | 
| Data ultima modifica | 21/03/2020 | 
| Data ultimo sopralluogo | 21/03/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | Campo in corso di revisione. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |