| Scheda Palazzina | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via dello Studio 4 |
| Denominazione | Palazzina |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di una elegante palazzina, con la facciata organizzata su tre piani per tre assi, le finestre incorniciate secondo modi che rimandano a modelli sette ottocenteschi, periodo nel quale si deve supporre siano state riconfigurate le antiche case che qui sorgevano. Il portone, centrale, è affiancato da due alte mostre di accesso a esercizi commerciali. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 26/03/2020 |
| Data ultima modifica | 26/03/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 09/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |