| Scheda Palazzo | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via Ricasoli 29 |
| Denominazione | Palazzo |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio si impone sulla via, nonostante il fronte non presenti elementi architettonici di particolare rilievo, per l'estensione del fronte, organizzato su quattro piani per ben undici assi. Il disegno è semplice e, presumibilmente, riconducibile a un intervento tardo settecentesco di riconfigurazione di precedenti fabbriche. Sul portone, decentrato a sinistra, è un legante scudo con il campo non interpretabile per sfaldatura della pietra. Oltre a una struttura ricettiva il palazzo è sede dell'Ente Nazionale Protezione Animali sezione provinciale di Firenze (accesso dal 73 rosso). |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 31/03/2020 |
| Data ultima modifica | 13/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | stemma familiare. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |