| Scheda Via dei Barbadori | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito | 
| Ubicazione | Via dei Barbadori | 
| Denominazione | Via dei Barbadori | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Comune di Firenze. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | La via ha come termini via Guicciardini e via dei Ramaglianti e vede innestarsi sulla destra, nel suo tratto finale, via dei Belfredelli. La denominazione fu conferita dal Comune il 7 luglio 1954, in ricordo della famiglia Barbadori che nel XIII secolo qui ebbe le sue case e le sue torri. La data č indicativa anche degli anni in cui fu aperto il tracciato: si tratta infatti di una via sorta solo recentemente, parallelamente alla ricostruzione di questa zona a seguito delle vaste distruzioni provocate dalle mine poste e fatte brillare dall'esercito tedesco in ritirata nell'agosto del 1944, con l'intento di creare con le macerie una barriera per impedire l'accesso al Ponte Vecchio e di conseguenza l'attraversamento dell'Arno. Ad esclusione dell'antica torre dei Ramagliani posta al temine della strada e degli edifici che segnano la stessa via dei Ramaglianti che la chiude, tutti i fabbricati che la delimitano sono ugualmente recenti e realizzati con cantieri avviati negli anni cinquanta e per lo pių conclusi nei primi anni sessanta del Novecento. Si tratta di casamenti progettati con criteri e materiali moderni che tuttavia cercano di riproporre per articolazione dei volumi e forme le caratteristiche di un antico tessuto urbano. Si vedano, ad esempio, i temi degli sporti e delle vie interne che, seppure maggiormente evidenziati nelle altre aree circostanti alla nostra e ugualmente oggetto di ricostruzioni, non mancano anche in questo caso, come accade con la galleria che collega la strada a via de' Guicciardini. Da segnalare come la strada si apra con un grande arcone realizzato nel casamento tra borgo San Jacopo e la stessa via de' Guicciardini (si veda alla voce Torre dei Rossi Cerchi) e termini con la via dei Ramaglianti segnata da una carreggiata particolarmente ridotta, di modo che la nostra strada assume quasi il carattere di spazio chiuso e appartato rispetto alle movimentate vie circostanti. | 
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 95-96; Stradario 2004, p. 80. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. | 
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 09/05/2020 | 
| Data ultima modifica | 19/12/2021 | 
| Data ultimo sopralluogo | 11/04/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | toponomastica, stradario (via). | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |