| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via della Condotta 42r- 44r |
| Denominazione | Casa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via de' Cerchi 1 |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio non presenta all'esterno caratteristiche architettoniche d'interesse, in ragione degli ampliamenti e della radicale riconfigurazione dei prospetti (su via della Condotta di quattro piani per tre assi) realizzati tra Sette e Ottocento. Si evidenzia tuttavia sulla cantonata e per un tratto su via de' Cerchi un'area segnata da bugne rustiche di pietra forte, a indicare l'antica fondazione. Sul fronte di via della Condotta è un modesto tabernacolo. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51321 (veduta del tabernacolo, 1973). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 03/10/2020 |
| Data ultima modifica | 24/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 06/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | tabernacolo. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |