| Scheda Palazzo | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Borgo San Lorenzo 3 |
| Denominazione | Palazzo |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un ampio edifici, il fronte riconfigurato nell'Ottocento e organizzato su quattro alti piani (il nobile inframezzato da un mezzanino) per quattro assi. Al centro della facciata è uno scudo in terracotta con un'arme non identificata, partito, nel primo all'aquila dal volo abbassato uscente dalla partizione, nel secondo scaccato, forse riconducibile alla famiglia Mancini Uberti. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 22/11/2020 |
| Data ultima modifica | 07/12/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 04/07/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | stemma familiare. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |