| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito |
| Ubicazione | Piazza de' Pitti 23 |
| Denominazione | Casa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via dei Velluti |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Vannoni Ferruccio. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un edificio con il fronte riconfigurato nell'Ottocento, fino a definire un edificio con il fronte principale di quattro piani per tre assi, ben mantenuto quanto privo di particolari pregi architettonici. Sul lato di via del Velluti è un tabernacolo che conserva uno stucco policromo quattrocentesco raffigurante la Madonna col Bambino, già documentato come in cattive condizioni negli anni sessanta del Novecento e quindi restaurato con ampie integrazioni da Ferruccio Vannoni sempre nello stesso periodo. |
| Bibliografia | Campo in corso di revisione. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51792, 1901 (veduta del rilievo con la Madonna e il Bambino di via dei Velluti prima e dopo il restauro di Ferruccio Vannoni, 1964 ca.); 10424 (veduta del tabernacolo, 1972); 11006 (veduta del tabernacolo, 1973). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 06/01/2021 |
| Data ultima modifica | 06/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 19/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | tabernacolo. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |