| Scheda Casamento della Misericordia di Firenze | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Vicolo degli Adimari 1 |
| Denominazione | Casamento della Misericordia di Firenze |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Venerabile Arciconfraternita della Misericordia. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un edificio al quale si accede dal civico 1 ma che qui viene segnalato unicamente per il corpo a due piani che aggetta sul vicolo Adimari fino a guardare con un ampio carraio segnato 9 rosso alla piazzetta dallo stesso nome. Erano in antico in quest'area case e torri degli Adimari e uno spedale ricordato in un documento del 1040 di proprietà del Capitolo Fiorentino. Nel luogo dell'attuale immobile era poi un oratorio intitolato a San Cristofano e detto degli Adimari, perché posto fino al Quattrocento sotto il loro patronato. Passato di proprietà alla confraternita della Misericordia fu restaurato dalla stessa nel 1545 e completamente rinnovato nel 1732, per essere poi soppresso nel 1786. Ridotto ad abitazione fu nel corso del tempo radicalmente trasformato perdendo qualsiasi traccia della sua storia antica fino a presentarsi oggi come un edificio architettonicamente del tutto anonimo, al terreno occupato dall'autorimessa per le ambulanze dell'Arciconfraternita e al primo piano da ambienti adibiti ad ambulatori della stessa. Rimangono tuttavia da segnalare, sul fronte che guarda a via dei Calzaiuoli, sopra il carraio segnato 3 rosso, un pietrino con le insegne della confraternita e all'altezza del primo piano, ai lati della facciata, due scudi con l'arme della famiglia Adimari (troncato d'oro e d'azzurro). |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 20/02/2021 |
| Data ultima modifica | 19/12/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 03/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | stemma familiare, pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |