| Scheda Casa della Compagnia di San Niccolò del Ceppo | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via de' Pandolfini 5- 7 |
| Denominazione | Casa della Compagnia di San Niccolò del Ceppo |
| Altre denominazioni | Compagnia di San Niccolò di Bari |
| Affacci | . |
| Proprietà | Compagnia di San Niccolò del Ceppo. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio è porzione del complesso occupato dalla compagnia di San Niccolò (come a Firenze viene detto San Nicola di Bari), detta del Ceppo, antica confraternita ancora oggi attiva, già fiorente alla fine del Trecento con sede in Oltrarno e qui stabilitasi ufficialmente a partire dal 1565, per la quale si rimanda alla scheda al civico 3. Dell'antica fondazione rimangono all'esterno due ampie specchiature in pietra ai lati dell'ingresso segnato con il civico 7 (forse frutto degli interventi eseguiti dal Comitato per l'Estetica Cittadina ai quali si accenna in Bargellini-Guarnieri 1978), mentre il resto della facciata, attualmente di tre piani, è semplicemente intonacata. All'altezza del primo piano è un pietrino con le insegne della compagnia. La bibliografia in appendice a questa scheda si riferisce all'intero complesso. |
| Bibliografia | Bocchi-Cinelli 1677, pp. 392-394; Follini-Rastrelli 1789-1802, V, 1794, pp. 101-103; Fantozzi 1843, pp. 167-168, n. 396; Formigli 1849, p. 169; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 24. Campo in corso di aggiornamento. |
| Approfondimenti | Giuseppe Richa, Notizie Istoriche delle Chiese Fiorentine divise ne' suoi Quartieri, Firenze, Pietro Gaetano Viviani, 1754-1762, I, Del Quartiere di Santa Croce, parte I, 1754, pp. 149-152; Foresto Niccolai, La compagnia di San Niccolò del Ceppo, in "L'Osservatore Toscano", XXXV, 1980, p. 8; Ludovica Sebregondi, La compagnia e l'oratorio di San Niccolò del Ceppo, Firenze, Salimbeni, 1985; Matteo Poggi, San Niccolò del Ceppo: l'enigma insoluto. Paolo Uccello, Beato Angelico e le confraternite fiorentine, Firenze, Caminito, 2006; Il Crocifisso restaurato di Beato Angelico della Compagnia di San Niccolò del Ceppo, a cura di Ludovica Sebregondi, Firenze, Mandragora, 2018; La Compagnia di San Niccolò di Bari detta del Ceppo, a cura di Ludovica Sebregondi, con contributi di Jennifer Celani, Antonio Fara e Elisabetta Nardinocchi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2018. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di aggiornamento. |
| Risorse in rete | Sul complesso sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce via de' Pandolfini su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 18/09/2021 |
| Data ultima modifica | 18/09/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 08/09/2021 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | comitato estetica, pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |