| Scheda Stabile | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce (Mattonaia) |
| Ubicazione | Via Giovan Battista Niccolini 10 |
| Denominazione | Stabile |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via della Mattonaia 25 |
| Proprietà | Orvieto. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Vitelli Girolamo. |
| Note storiche | L'ampio stabile segna l'incrocio tra via Giovan Battista Niccolini e via della Mattonaia, nel cuore dell'omonimo quartiere. Così come la maggior parte degli edifici che segnano la zona è da datarsi tra il 1870 e la fine del secolo, anche per il disegno delle facciate che ripropone, seppure semplificati, gli stilemi propri dell'architettura accademica del periodo, con finestre arricchite da architravi su mensole, fasce marcadavanzale, ampia e aggettante gronda alla fiorentina. Ciò che tuttavia porta a segnalare l'immobile è la sua particolare ampiezza, visti i suoi tre piani più mezzanino sottotetto che si sviluppano per nove assi lungo via della Mattonaia e per sette su via Giovan Battista Niccolini. Si dovrà quindi pensare a una operazione simile a quella descritta per il così detto 'stabile di Mattonaia' realizzato nell'area antistante al nostro negli anni sessanta dell'Ottocento dalla Società Anonima Edificatrice ad uso dei ceti meno abbienti (si veda a via della Mattonaia ai civici 4-8). Nel palazzo, a indicare come questo tipo di edilizia sia tutt'altro da reputare che 'popolare', visse tra il 1885 e il 1907 il grecista e papirologo Girolamo Vitelli al tempo in cui era già titolare della cattedra di Letteratura greca all'Istituto di Studi Superiori e già riconosciuto tra i maggiori filologi italiani. Il personaggio è ricordato da una targa posta a fianco dell'accesso su via Giovan Battista Niccolini. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Claudio Paolini, Il quartiere della Mattonaia a Firenze: dagli antichi orti alla città giardino ottocentesca, Firenze, Edifir, 2020, pp. 51-52. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato, |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 19/09/2021 |
| Data ultima modifica | 19/09/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 26/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |