Scheda Torre della Volognana (palazzo del Bargello)

Repertorio delle Architetture Civili di Firenze
Quartiere Santa Croce / San Giovanni
Ubicazione Via del Proconsolo
Denominazione Torre della Volognana (palazzo del Bargello)
Altre denominazioni Torre dei Boscoli
Affacci via Ghibellina
Proprietà Boscoli, Comune di Firenze, demanio dello Stato.
Architetti - Ingegneri Ignoto/i.
Pittori - Scultori - Decoratori Giottino (Tommaso di Stefano, d.).
Uomini illustri Nessun dato rilevato.
Note storiche E' questa l'unica torre d'origine privata che, diventata parte di un palazzo pubblico, ha conservato la primitiva altezza (57 metri). Venduta al Comune nel 1254 assieme ad altre proprietà circostanti sia dei Boscoli sia dei Riccomanni, si trasformò in torre del nuovo palazzo del capitano del Popolo che fu costruito a partire dal 1255. La denominazione della torre come Volognana si imporrebbe a partire da questo momento, in relazione al nome del primo detenuto che qui sarebbe stato imprigionato, Geri da Volognano. Ciò detto, sono evidenti le modifiche intercorse nel tempo che hanno trasformata la fabbrica da torre in campanile, con la cella aerea che accoglie la campana detta la Montanina, in quanto presa al castello di Montale nel 1302, spezzata e rifusa nel 1381. "Sulla torre è situata la campana che con lento e sgradevole suono annunziava in passato l'ora della sera nella quale dovevano i cittadini deporre le armi e ritirarsi; suona anch'oggi, senza scopo, dalle ore 10 e mezzo alle 11 di notte, e previene il pubblico del momento in cui si espongono alla pubblica vista quegl'infelici che una malvagia condotta gli ha meritato la condanna a' lavori forzati. Sulle esterne pareti di essa si facevano dipingere per segno di eterna ignominia i ribelli e traditori della patria, e perciò Tommaso di Stefano, detto Giottino, vi ritrasse l'iniquo Gualtieri duca d'Atene co' suoi partigiani, che il popolo, indignato delle sue iniquità, cacciò dalla direzione del governo della Repubblica a' 26 di Luglio del 1343. Tali dipinture furono del tutto cancellate dal tempo, e solo qualche tenue avanzo, appena visibile, ve ne potrà rinvenire chi attentamente osserverà la facciata della torre che rimane a settentrione" (Fantozzi 1842). Per quanto riguarda la storia conservativa del manufatto si segnala l'importante intervento di restauro effettuato dalla Soprintendenza ai Monumenti nel periodo immediatamente successivo l'alluvione del 1966, con applicazione di catene in ferro, consolidamento dei paramenti e sostituzione del manto di copertura. La torre (in quanto parte del palazzo del Bargello) appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Bibliografia Zocchi 1744, tav. XVIII; Fantozzi 1842, pp. 245-249; Fantozzi 1843, p. 142, n. 318; Firenze 1850, p. 227; Elenco 1902, p. 248; Limburger 1910, n. 78; Bertarelli 1922, p. 72; Garneri 1924, pp. 136-137; Bertarelli 1937, p. 146; Bucci-Bencini 1971-1973, I, 1971, pp. 63-67; Palazzi 1972, pp. 134-135, n. 245; Bargellini-Guarnieri 1973, pp. 30-34; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 27-28, III, 1978, p. 189; Zocchi-Mason 1981, pp. 66-67; Stefano Bertocci in Firenze 1992, p. 52; Macci-Orgera 1994, pp. 143-145; Mercanti-Straffi 2003, pp. 64-67; Cesati 2005, I, p. 277; Firenze 2005, pp. 372-373; Paolini 2009, pp. 248-249, n. 353.
Approfondimenti Guido Morozzi e Maria Grazia Ghelardi Frasca, Torre campanaria del Bargello, in Il restauro dei monumenti dal 1944 al 1968, catalogo della mostra (Firenze, Orsanmichele, settembre-ottobre 1968) a cura di Mazzino Fossi, Firenze Giunti Barbèra, 1968, pp. 56-58, n. 29; Luca Giorgi, Pietro Matracchi, Il Bargello di Firenze. Nuove indagini sulla costruzione del Palazzo, in La storia del Bargello. 100 capolavori da scoprire, a cura di Beatrice Paolozzi Strozzi, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2004, pp. 95-113.
Documentazione fotografica Archivi Alinari, Firenze: FVQ-F-206066-0000 (veduta d'insieme da piazza San Firenze, 1855 circa); MFC-F-001070-0000 (veduta d'insieme da piazza San Firenze, 1865 circa); MFC-F-000463-0000 (veduta d'insieme da posizione soprelevata, 1870 circa); FBQ-F-002635-0000 (veduta d'insieme da piazza San Firenze, 1870 circa); PDC-F-002755-0000 (veduta d'insieme da piazza San Firenze, 1875-1890); MFC-S-000332-0000 (veduta d'insieme da piazza San Firenze, 1880-1910); AACA-F-002973-0000 (veduta d'insieme da piazza San Firenze, 1890 circa); ACA-F-050682-0000 (veduta d'insieme da piazza San Firenze, 1938 circa); ACA-F-050683-0000 (veduta d'insieme da piazza San Firenze, 1953); ACA-F-055816-0000 (ampia panoramica di piazza San Firenze con sul fondo il complesso, 1963). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 30253, 30254, 30255, 30256, 30257, 30258, 30259 (documentazione relativa al cantiere di restauro della torre, 1966); 41251, 41252, 41253, 41254, 41255, 41256, 41257, 41258, 41259, 41260, 41261, 41262, 41466, 41467, 41468, 41469, 41470, 41471, 41704, 41942, 41943, 41944, 41945, 41946, 41947, 41948, 41949, 42221, 42222, 42223, 42224, 42225, 42226, 42227, 42651, 42652, 42653, 42654, 42655, 42656, 42657, 42658, 42659, 42660, 42829, 42830, 42831, 42832, 42833, 42834, 42835, 42836, 42837, 42838, 42839, 42840 (documentazione relativa al cantiere di restauro della torre, 1968); 129263, 129264, 129265, 129266, 129267, 129268, 129269, 129270, 129271, 129572, 129573, 129574, 129575, 129576, 129278, 129279, 129597, 129598, 129599, 129994, 129995, 129996, 129997, 129998, 129999, 130000, 130001, 130002, 130003, 130004, 130005, 130006, 130007, 130008, 130009 (documentazione relativa al cantiere di restauro della torre, 1984); 142409, 142410, 142411, 142412, 142413, 142414, 142415, 142418, 142419, 142420, 142534, 142535, 142536, 142537, 142538, 142539, 142540, 142541 (documentazione relativa al cantiere di restauro della torre, 1986); 199494, 199495, 199496, 199497, 199498, 199499, 199500, 199501, 199502 (vedute della torre con la parte basamentale chiusa da ponteggi, 1998); 200639, 200640 (vedute della torre con la parte basamentale chiusa da ponteggi, 1999).
Risorse in rete Sull'edificio sono vari file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dal sito Musei del Bargello e dalla voce Palazzo del Bargello su Wikipedia.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 15/08/2008
Data ultima modifica 27/03/2020
Data ultimo sopralluogo 26/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags torre.
Crediti Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini
Localizzazione