| Scheda Casa Bernardi | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito |
| Ubicazione | Via Maggio 32 |
| Denominazione | Casa Bernardi |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Bernardi. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Taddei Giovacchino. |
| Note storiche | Si tratta di un modesto edificio di quattro assi piani su quattro piani, segnato da una memoria posta nel 1892 e trascritta nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977), relativa a Giovacchino Taddei, celebre medico e chimico, professore in Santa Maria Nuova e senatore del Regno (1860). Sappiamo che alla metą del Cinquecento la casa apparteneva alla famiglia Bernardi, e forse a questa si deve l'attuale configurazione della casa, con elementi architettonici (cornici di ricorso, finestre con cornici a orecchie) che si possono far risalire tra Cinquecento e Seicento. Al piano terreno le aperture sono molto posteriori ma, ad esempio, sono cinquecenteschi gli elementi dell'androne oltre l'ingresso, con volta a botte e un alto zoccolo di pietra tagliato in pił punti per aprirvi le porte. |
| Bibliografia | Garneri 1924, p. 306, n. LIII; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 186; Invernizi 2007, I, p. 267, n. 238. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Maggio su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 17/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 17/09/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | lapide. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |