| Scheda Casa Rossi | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via de' Benci 5r |
| Denominazione | Casa Rossi |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via dei Vagellai 2, via de' Neri 1r |
| Proprietà | Monastero di Santa Maria della Disciplina, Rossi. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La casa, situata in prossimità di quella che era la porta a' Buoi della seconda cerchia di mura comunali, gode di una invidiabile posizione che l'apre - grazie al fronte su via de' Benci - alla luce e alla veduta del corso dei Tintori: l'ubicazione lascia intendere quanto antica possa essere la primitiva fondazione, di cui tuttavia non sembra rimanere oggi nessuna traccia. Segnata sul fronte che guarda a via de' Benci da un ampio balcone, si presenta infatti come di pretto gusto ottocentesco. La soprelevazione del quarto piano è in particolare ascrivibile al periodo 1832-1849, quando l'edificio era proprietà della famiglia Rossi; la costruzione del volume sopra al tetto con l'ampia finestratura e del balcone al terzo piano sono invece databili al tardo Ottocento. Sul lato di via de' Neri si segnala la presenza di un pietrino ben conservato, a forma quadrata, recante una corona di spine attraversata da un chiodo e da due ferze da disciplina decussate, riconducibile al monastero femminile agostiniano di Santa Maria della Disciplina detta poi Santa Maria della Neve del Portico al Galluzzo (fondato nel 1340 e soppresso dal governo francese nel 1816), che evidentemente fu a suo tempo proprietario dell'immobile prima della sua radicale trasformazione ottocentesca. Parte dell'immobile è attualmente occupato da un Bed & Breakfast. |
| Bibliografia | Schedatura 1989, p. 151, n. 79; Paolini (Benci) 2008, p. 51, n. 6; Paolini 2009, p. 82, n. 86. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via de' Benci su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 31/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |