| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito (San Niccolò) |
| Ubicazione | Via de' Bardi 16 |
| Denominazione | Casa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | lungarno Torrigiani |
| Proprietà | Lusini, Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.), Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Redi Francesco, Battaglia Salvatore. |
| Note storiche | La casa (tre assi per tre piani più un mezzanino) mostra al piano terreno tracce dell'antica struttura trecentesca ed è stata indicata da Gian Luigi Maffei (1990) come esemplificazione delle trasformazioni subite nel tempo da una tipica casa corte mercantile: "in questa i residui dei pilastri dei due fornici a bozze rustiche al piano terra, la presenza di un mezzanino tra il piano terra e il primo piano, la profonda diversità tra piano terra e il paramento sovrastante tardo quattrocentesco fanno intuire la stesura originaria che doveva presentare al piano terra una loggia aperta e sovrastante sbalzo su puntoni lignei". La parte tergale è caratterizzata dalla presenza di un loggiato al piano terreno, con volte e crociere sorrette da colonne. Alcuni ambienti interni presentano strutture voltate su peducci in pietra. Dell'edificio si conoscono solo le vicende più recenti: proprietà della famiglia Lusini fu da questa lasciato in eredità all'Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.) e quindi, dopo lo scioglimento dell'ente avvenuto nel 1978, pervenne al Comune di Firenze che, nell'ambito di un programma di alienazione, lo ha venduto a privati nel 2006. Una memoria sul fronte ricorda come qui avesse nel 1672 dimorato il medico, naturalista e poeta Francesco Redi (1626-1698). Più recentemente (2020) è stata apposta una ulteriore targa a ricordare come nell'edificio fosse vissuto e morto Salvatore Battaglia (1843-1900), fondatore della Società Democratica Internazionale. L'edificio è tutelato da vincolo architettonico dal 2004. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 97; Maffei 1990, pp. 124-125; Cesati 2005, I, p. 53; Invernizi 2007, I, p. 51, n. 35; Paolini (Poggi) 2010, pp. 59-60, n. 31. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla scheda presente nel sito del Museo Galilei (Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze). |
| Codice SBAPSAE | A_FI0042 |
| ID univoco regionale | 90480171370 |
| Data creazione | 30/10/2008 |
| Data ultima modifica | 09/06/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 18/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | iscrizione, lapide. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |