| Scheda Palazzo Serristori (annesso) | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito | 
| Ubicazione | Lungarno Serristori 15- 17- 19 | 
| Denominazione | Palazzo Serristori (annesso) | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | via Lupo 2- 4, via del Giardino Serristori | 
| Proprietà | Serristori, Villa San Giorgio Spa. | 
| Architetti - Ingegneri | Falciani Eugenio. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Snell Hugh M. | 
| Note storiche | Si tratta di un corpo di fabbrica già di pertinenza del Palazzo Serristori (per il quale si veda a via dei Renai 2), costruito sul giardino della proprietà a definirne la cantonata tra il lungarno e via Lupo, in continuità con il muro che ne delimita il perimetro (così se letto dall'esterno, mentre in pianta mostra uno sviluppo a L che divide in due il giardino). Si sviluppa su tre piani per quattordici assi a guardare l'Arno, con una profondità, sua via Lupo, di tre assi. I fronti, caratterizzati al terreno da una successione di arcate tamponate inferiormente, presentano ai piani superiori finestre di disegno decisamente prossimo a quello delle facciate del palazzo principale realizzate su progetto dell'architetto Eugenio Falciani attorno al 1873, e tuttavia presentano architravi più ornati, di modo che non può darsi per scontata la contemporaneità dei due cantieri (alcuni disegni a firma dello stesso Falciani conservati presso l'archivio disegni del Comune di Firenze potrebbero tuttavia fare riferimento a questa nostra porzione). A differenza del palazzo principale l'edificio si presenta, almeno esternamente, recentemente restaurato, ad eccezione della parte inferiore del terreno. Su via Lupo è una grande lapide in italiano e in inglese, posta dal Comune di Firenze nel 1997 (in sostituzione della precedente del 1983 redatta solo in lingua italiana), in ricordo dell'uccisione qui avvenuta per mano di un cecchino il 4 agosto 1944 (all'inizio delle giornate che portarono alla Liberazione di Firenze) del tenente della guardia scozzese Hugh M. Snell. | 
| Bibliografia | Invernizi 2007, I, p. 258, n. 229. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP, Firenze: 140473, 140474 (vedute d'insieme del prospetto sul lungarno Serristori, 1986); 140475 (veduta d'insieme del giardino, 1986); 140476, 140477, 140478, 140479, 140480, 140481, 140482 (vedute degli spazi interni, 1986); 160128, 160129, 160130, 160131, 160132, 160133, 160134, 160135 (documentazione fotografica dei saggi esplorativi condotti nella zona della limonaia con ritrovamento dei resti delle antiche mura, 1990); 160145, 160146, 160147, 160148 (particolari del prospetto dell'edificio, 1991). | 
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. | 
| Codice SBAPSAE | FI0581 | 
| ID univoco regionale | 90480170713 | 
| Data creazione | 01/11/2008 | 
| Data ultima modifica | 17/08/2020 | 
| Data ultimo sopralluogo | 23/07/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | Campo in corso di revisione. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |