| Scheda Palazzo Testa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via de' Martelli 4 |
| Denominazione | Palazzo Testa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Testa. |
| Architetti - Ingegneri | Nuti Fabio, Guidotti Enrico. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Conti Primo. |
| Note storiche | Il palazzo era proprietā fin dal Seicento dei conti Testa, che ancora lo possedevano ai primi dell'Ottocento. L'attuale edificio č frutto della riconfigurazione del fronte e della parallela ridistribuzione degli spazi interni effettuata al tempo della rettificazione della strada (per opera dell'ingegnere Enrico Guidotti, attorno al 1871 seppure su progetto giā approvato negli anni precedenti) e potrebbe essere ricondotto all'attivitā dell'architetto Fabio Nuti, che sappiamo intervenuto nella ricostruzione di vari fabbricati dell'area. Si sviluppa per quattro piani, con una porta ad arco decentrata sulla sinistra e bozze di pietra per tutta la facciata fino al ricorso del primo piano. Al primo piano č un balcone a balaustri sorretto da mensole di pietra che si sviluppa per la larghezza di tre assi dei sette complessivi. Al centro del fronte č uno scudo con la complessa arme dei titolari. Negli interni vari ambienti presentano decorazione parietali neoclassiche e, nel cortile, č da segnalare una fontana seicentesca. Il questo palazzo nacque, nel 1900, il pittore e scrittore Primo Conti ("Ricordo che dal 1914 al 1915 stetti a letto per circa otto mesi nella mia cameretta di via Martelli che aveva un soffitto istoriato, dove imparai a meditare seriamente sulla potenza dei segni e dei colori attraverso l'idea della morte"). |
| Bibliografia | Palazzi 1972, p. 188, nn. 357-358; Piero Roselli in Roselli 1974, pp. 72-73, n. 32; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 240; Cresti-Zangheri 1978, p. 169; Cesati 2005, I, p. 375; Cecconi 2009, p. 75; Paolini-Vaccaro 2011, pp. 23-24, n. 4. |
| Approfondimenti | "La Nazione", 5 agosto 1868; "La Nazione", 10 dicembre 1869; "La Nazione", 24 dicembre 1869; "La Nazione", 6 febbraio 1871. |
| Documentazione fotografica | Archivi Alinari, Firenze: APA-F-006859-0000 (veduta con scorcio del fronte su via Martelli, 1908). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 174373, 174374, 174375, 174376, 174377, 174378, 174379, 174380, 174381 (vedute degli spazi interni, 1994); 174382 (particolare dello stemma sulla facciata, 1994); 174383 (veduta del vano scale, 1994); 174384 (veduta d'insieme del prospetto, 1994); 174385 (particolare del portone, 1994); 174386 (scorcio dell'androne, 1994); 174387, 174388 (due vedute del giardino, 1994). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | FI1060 |
| ID univoco regionale | 90480170047 |
| Data creazione | 30/11/2008 |
| Data ultima modifica | 15/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 01/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | stemma familiare. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |