| Scheda Palazzo Testa Gualtieri | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via dei Pilastri 5 |
| Denominazione | Palazzo Testa Gualtieri |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un grande casamento sviluppato su quattro piani per sette assi, che attualmente presenta una facciata riconducibile a un intervento ottocentesco. Delle pił antiche origini documenta, tra l'altro, il portone di accesso, ancora dal disegno cinquecentesco. Il repertorio di Bargellini e Guarnieri (1978) lo segnala per il giardino, "ornato d'un bassorilievo romano". |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 111; Paolini 2008, p. 160, n. 245; Paolini 2009, p. 230, n. 329. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via dei Pilastri su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 05/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 16/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |