| Scheda Palazzina | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via delle Pinzochere 2 |
| Denominazione | Palazzina |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | largo Piero Bargellini |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Tosetti Averardo. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un edificio d'impianto cinquecentesco, periodo del quale conserva ancora il portone con arco a goccia, rimaneggiato radicalmente nel Settecento. Sul fronte, prossimo all'angolo con largo Bargellini, è un piccolo tabernacolo costituito da un delicato bassorilievo in pietra con una Madonna con il Bambino, realizzato dallo scultore Averardo Tosetti nel 1960 ispirandosi a composizioni quattrocentesche (con particolare riferimento all'opera di Antonio Rossellino). |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 125; Cesati 2005, II, p. 485; Paolini 2008, p. 171, n. 261; Paolini 2009, p. 244, n. 346. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via delle Pinzochere su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 15/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 15/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | tabernacolo. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |