| Scheda Palazzo Ginori | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via della Scala 52- 54- 56- 58 |
| Denominazione | Palazzo Ginori |
| Altre denominazioni | Palazzo di San Benedetto Bianco, Centro Polidiagnostico Inail |
| Affacci | via degli Orti Oricellari 11 |
| Proprietà | Ginori, Inail Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. |
| Architetti - Ingegneri | Poggi Giuseppe. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Non fosse per la breve segnalazione presente nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1978, dove lo si indica col nome di Palazzo di San Benedetto Bianco mettendolo in relazione con l'omonima compagnia e con la vicina chiesa delle suore Elisabettiane) l'edificio non apparirebbe nella molta letteratura consultata, nonostante il suo notevole pregio accresciuto dalla cura con cui è tenuto (l'ultimo intervento di ritinteggiatura dei fronti è datato al 2009). Il nucleo originario del palazzo è quello che determina la cantonata, col fronte principale su via della Scala scandito per cinque assi su due piani molto alti e caratterizzato dalla presenza di tre serliane al piano nobile, quella centrale servita da un balcone in asse con il portone. Oltre che per la qualità e l'equilibrio del disegno d'insieme (di chiara ascendenza classica e riconducibile alla scuola di Giuseppe Poggi), si distingue per l'alta fascia posta al di sotto della gronda alla romana, decorata con un ricco rilievo a festoni e teste di leone e intervallata dalle bucature del mezzanino. I corpi a sinistra sono da considerarsi ampliamenti successivi, di modo che è facile immaginare la residenza un tempo circondata da un ampio spazio a verde, del quale oggi resta memoria solo nello spiazzo con accesso dal cancello di via degli Orti Oricellari utilizzato come parcheggio. Sulla cantonata, a indicare l'originaria proprietà, è uno scudo con l'arme della famiglia Ginori (d'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre stelle a otto punte del campo, e accompagnata da un giglio d'oro nel cantone sinistro del capo). Attualmente il complesso ospita il centro Polidiagnostico dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 358; III, 1978, p. 359. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 10/01/2009 |
| Data ultima modifica | 19/03/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/06/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |