| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via delle Pinzochere 7 |
| Denominazione | Casa |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Giamboni Bono, Latini Brunetto. |
| Note storiche | La casa, attualmente priva di elementi architettonici di rilievo, con il fronte di tre piani per tre assi (riconfigurato tra Settecento e Ottocento) è segnalata nello stradario di Bargellini e Guarnieri (1978) per essere stata abitazione di Bono Giamboni, notaio vissuto nella seconda metà del Duecento, tra l'altro volgarizzatore del Trésor di Brunetto Latini. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 125; Paolini 2008, p. 173, n. 264; Paolini 2009, p. 245, n. 349. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via delle Pinzochere su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 15/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 15/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |