HomeOperegiovedì 22 giugno 2017
Restauro del Sepolcro di Antonio Piatti - Cimitero delle Porte Sante
Restauro del Sepolcro di Antonio Piatti - Cimitero delle Porte Sante
Titolo: Sepolcro di Antonio Piatti
Luogo: Cimitero di San Miniato
Data: restauro concluso
Esecuzione: Allievi Corso Restauro del Materiale Lapideo

Sepolcro di Antonio Piatti

Introduzione storico artistica

La grande scultura è firmata dall'autore Emanuele Caroni, nato a Roncate in provincia di Como nel 1826. Fu allievo di Vincenzo Vela a Milano e di Lorenzo Bartolini a Firenze. Combatté contro gli austriaci nelle Cinque Giornate di Milano. Stabilitosi a Firenze aprì uno studio e “da allora furono molte le opere da lui eseguite” (De Gubernatis, 1892). All'esposizione di Parigi del 1867 fu premiato con una medaglia d'oro, molte sue opere vennero replicate; la “Fede”venne esposta nel Cimitero di Trespiano. In questa statua di angelo, eseguita con molta grazia e ispirazione, mostra le influenze di Lorenzo Bartolini. Dal 12 Dicembre 1875 è Accademico corrispondente nella Classe degli Scultori (Atti di Collegio, 1888). All'esposizione italiana del 1861 espone “Schiava alla vendita”, statua in marmo. 
Per quanto riguarda il personaggio sepolto non è stata reperita alcuna notizia. 

Stato di conservazione 

Sul frontone posto sulla cima della struttura trapezioidale in pietra serena l'iscrizione è pressoché illeggibile a causa di un forte degrado caratterizzato nello specifico da erosione con conseguente polverizzazione e perdita di materiale. Si notano intorno alle aree polverizzate fenomeni di effluorescenza con presenza di sali sulla superficie. 
La struttura si presenta, ad una prima analisi, fortemente inclinata in avanti fenomeno probabilmente dovuto alla diversa reazione ai cambiamenti termici e di umidità dei diversi materiali lapidei che compongono il manufatto (interno: laterizi, malta, esterno: blocchi di pietra serena). 
Le lastre di rivestimento lavorate a bugnato presentano molte mancanze dovute all'esfoliazione della pietra, sui due scalini e sul basamento questo fenomeno è molto marcato e si notano rigonfiamenti causati dall'umidità di risalita. 
Sugli scalini e nella zone di ristagno è consistente la presenza di muschi e di licheni. Dietro la scultura lo stipite in marmo bianco presenta un degrado differenziale, mentre le lastre costituenti la porta hanno ceduto scoprendo la struttura interna in laterizi. 
La scultura dell'angelo presenta una patina biologica e croste nere nelle zone non soggette al dilavamento delle piogge meteoriche. Le altre aree risultano invece ruvide e porose con processi di carbonatazione e solfatazione piuttosto estesi. 

Il restauro

La prima operazione sarà quella di recuperare i frammenti distaccati assicurando quelli instabili. Successivamente si procederà con un trattamento biocida su tutta la superficie rimuovendo, in una seconda fase, i licheni e le patine algali con spazzole a setole di medio spessore. Per la rimozione delle croste nere si applicheranno impacchi localizzati di carbonato di ammonio al 10% in tempi differenziati e con ripetuti risciacqui finali con acqua demineralizzata. Terminata la pulitura sarà possibile eseguire dei consolidamenti differenziati tra le parti in pietra e le parti di marmo. Tutti i sollevamenti, le fessurazioni e le parti distaccate saranno fermate ed integrate con malte idonee. Ove necessario, si eseguiranno riprese pittoriche. Come intervento finale si consiglia un trattamento finale di tutte le superfici. 


Fasi del restauro 

Pulitura

Impacchi localizzati con polpa di cellulosa e soluzione al 10% di carbonato d’ammonio con differenti tempi di posa.

 
FGL_OS_034 FGL_OS_040
FGL_OS_157 FGL_OS_159