| Scheda Case e torre dei Sacchetti | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via dei Magazzini 8 |
| Denominazione | Case e torre dei Sacchetti |
| Altre denominazioni | Case dei Buonaguisi |
| Affacci | via della Condotta 14r- 16r- 18r- 20r |
| Proprietà | Sacchetti. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Marcello Jacorossi (in Palazzi 1972) identifica l'edificio come originato da una torre anticamente proprietà degli Alepri, poi passata ai Buonaguisi della potente consorteria dei Galigai, quindi ai Montelatici e infine, nel 1771, ai Patriarchi. Probabilmente alla base di tale ricostruzione dei passaggi di proprietà vi è un errore di localizzazione della fabbrica, vuoi per la mancanza di riscontri a tali notizie nell'ulteriore letteratura consultata, vuoi per una documentata presenza e degli Alepri e dei Buonaguisi in tutt'altro tratto della strada. Si dovrà invece riconoscere qui una struttura sorta su case e un'antica torre dei Sacchetti (che avevano possessi anche dall'altro lato della via, fino ad affacciarsi sull'attuale piazza San Firenze), a loro volta parte di una specie di sistema difensivo della Badia Fiorentina. "Due grandi vani ad arco acuto, forse adibiti a fondachi, ed uno più piccolo, forse porta dell'abitazione, si aprono nel bugnato di pietra, che, dopo il primo piano, con le finestre malamente accecate e sconciate nell'Ottocento, diventa filaretto, nel quale le antiche finestre sono state da poco restaurate con criterio e con gusto. Anche la soluzione dell'intonaco nella parte più alta e manomessa nello scapitozzamento è opportuna e felice" (Bargellini-Guarnieri 1973). La torre Sacchetti, in particolare, dovrebbe potersi individuare nella costruzione in asse al numero civico 18 rosso. |
| Bibliografia | Carocci 1897, p. 142; Illustratore fiorentino 1904, pp. 21-23; Illustratore fiorentino (1910) 1909, pp. 22-33; Palazzi 1972, p. 80, n. 140; Bargellini-Guarnieri 1973, p. 36; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 262; II, 1977, p. 180; Macci-Orgera 1994, p. 162; Mercanti-Straffi 2003, pp. 158-159; Cesati 2005, I, p. 108; Firenze 2005, p. 195; Paolini 2009, pp. 181-182, n. 243. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Torre dei Sacchetti su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 28/10/2009 |
| Data ultima modifica | 02/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 16/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |