| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito (San Frediano) | 
| Ubicazione | Piazza del Carmine 28- 29 | 
| Denominazione | Casa | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | L'edificio guarda al prolungamento della piazza verso via San Frediano con un fronte di tre piani per cinque assi, di interasse diseguale, a indicare l'insieme quale frutto di un accorpamento di due edifici preesistenti (il più grande con accesso corrispondente al n. 28), databile presumibilmente tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. Le fasce marcapiano sono arricchite da due nastri graffiti con elementi fitomorfi, a caratterizzare con un elemento di fiorentinità una facciata altrimenti modesta. | 
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. | 
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 11/02/2011 | 
| Data ultima modifica | 06/02/2021 | 
| Data ultimo sopralluogo | 11/02/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | graffito. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |