| Scheda Casa | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce | 
| Ubicazione | Via Pietrapiana 9 | 
| Denominazione | Casa | 
| Altre denominazioni | . | 
| Affacci | . | 
| Proprietà | Nessun dato rilevato. | 
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. | 
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. | 
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. | 
| Note storiche | Il rilievo delle piante e del prospetto della casa è stato pubblicato da Gian Luigi Maffei nel 1990 quale esempio di riconfigurazione originato dall'accorpamento di più edifici a schiera posti in lotti contigui: "Nella casa a schiera plurifamiliarizzata il raggiungimento delle quattro cellule abitative può ottenersi, oltre che nelle modalità viste precedentemente, unendo due edifici contigui e modificandone il funzionamento: si demolisce una delle scale esistenti, si aprono porte nel muro d'ambito intermedio e si ottengono le quattro cellule complanari - due per gli spazi giorno e due per la zona notte - già codificate nella casa a schiera monofamiliare. Nei casi più evoluti la scala sarà ristrutturata con pianta a doppia rampa in funzione di percorso esterno alla casa; l'appartamento così ottenuto è il primo passo per l'affermazione dei caratteri rappresentativi del nuovo tipo edilizio, la casa in linea con un alloggio per piano per più piani paritetici sovrapposti" (pp. 263-264). Nel caso qui preso in considerazione non è noto quando sarebbe avvenuto l'accorpamento dei più antichi edifici: il prospetto attuale, sviluppato su quattro piani per cinque assi, denota tuttavia un disegno di pretto carattere ottocentesco. Lo stato di conservazione del fronte è cattivo, con ampie porzioni di intonaco e di cornici in pietra artificiale demolite per il rischio di cadute di materiale sulla via. | 
| Bibliografia | Maffei 1990, p. 265. | 
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. | 
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. | 
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Pietrapiana su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). | 
| Codice SBAPSAE | . | 
| ID univoco regionale | . | 
| Data creazione | 30/07/2011 | 
| Data ultima modifica | 21/05/2020 | 
| Data ultimo sopralluogo | 06/03/2020 | 
| Autore della scheda | Claudio Paolini. | 
| Tags | Campo in corso di revisione. | 
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini | 
| Localizzazione | |