| Scheda Casamento | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via dei Palchetti 3- 5 |
| Denominazione | Casamento |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via de' Federighi 2 |
| Proprietà | Gruppo Fondiaria SAI. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Russo Rodolfo. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un esteso edificio che forma un acuto sprone tra via dei Palchetti e via de' Federighi, con il prospetto principale (privo comunque di elementi architettonici significativi) si quest'ultima strada, dove si sviluppa per otto assi su cinque piani. Sul breve smusso della cantonata è una edicola settecentesca coperta da una tettoia con, sul fronte, un rilievo con i simboli della Passione. A risarcire una precedente immagine andata perduta è stata qui realizzata una pittura murale da Rodolfo Russo, raffigurante la Crocifissione (restauro del 2000). |
| Bibliografia | Santi 2002, pp. 96-97. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51547 (veduta del tabernacolo sulla cantonata, 1973). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2011 |
| Data ultima modifica | 25/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | tabernacolo. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |