| Scheda Casa Ricasoli | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via dell'Isola delle Stinche 2 |
| Denominazione | Casa Ricasoli |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via Torta, piazza di San Simone |
| Proprietà | Ricasoli, Sacconi del Drago, Becattini. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio determina le cantonate di piazza San Simone e di via Torta su via Isola delle Stinche, e quindi presenta tre fronti costituiti da tre piani e tutti organizzati su tre assi. Pur non presentando attualmente elementi di particolare pregio, sorge su antiche preesistenze e vanta proprietà di nobili famiglie fiorentine. In origine fu della famiglia Ricasoli, che in questa zona possedette numerose case con botteghe e tintorie, poi dei Sacconi del Drago. A questi ultimi sono riferibili le armi sugli scudi che ricorrono sia sul fianco che guarda alla piazza, sia sulla cantonata di via Torta (d'azzurro, a tre papaveri impugnati d'oro), quest'ultimo eroso e leggibile solo facendo riferimento al primo. Sul portone di via dell'Isola delle Stnche, invece, è l'arme della famiglia Becattini del Lion nero di Santa Croce (d'azzurro, alla torre al naturale, sormontata da una stella a sei punte d'oro, e accompagnata dalle lettere maiuscole B, C, T, ordinate in punta, d'argento). Si notino, verso via Torta, in basso, le poche bozze che ricordano l'antica fondazione e una finestrella per il vino, già segnalata nel repertorio di Bargellini e Guarnieri. Sul lato di via Torta è un piccolo tabernacolo che conserva un rilievo raffigurante la Madonna col Bambino e angeli, stucco policromo cinquecentesco da Luca della Robbia, restaurato nel 2014 da Diego Crociani in memoria di Ada Innocenti Crociani. |
| Bibliografia | Palazzi 1972, p. 228, n. 441; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 112; Paolini 2008, p. 114, n. 163; Paolini 2009, pp. 177-178, n. 237. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51771 (veduta parziale del fronte dell'edificio dal lato di via Torta, con in tabernacolo, 1973). |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Casa Ricasoli su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 27/03/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 04/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | stemma familiare, tabernacolo. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |