| Scheda Casa dell'Arte dei Mercatanti | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via Palazzuolo 124 |
| Denominazione | Casa dell'Arte dei Mercatanti |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Arte dei Mercatanti (Calimala). |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un semplice edificio riconducibile alla tipologia delle antiche case a schiera, con un prospetto di tre assi organizzati su tre piani, di disegno sufficientemente corrente, e tuttavia da segnalare per la presenza di un pietrino a rotella con l'aquila che aggrinfia il torsello di lana, emblema dell'Arte dei Mercatanti o di Calamala, ad indicarne l'antica proprietà. Il piccolo cartiglio sottostante reca, per quanto eroso, il numero 103 in caratteri romani, da interpretare come progressivo di riferimento nel registro dei possessi dell'Arte. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 23/02/2012 |
| Data ultima modifica | 20/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |