| Scheda Casa delle monache di San Niccolò | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via degli Alfani 73 |
| Denominazione | Casa delle monache di San Niccolò |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | monastero di San Niccolò di Cafaggio, Fondiaria Assicurazioni. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un edificio con il prospetto assai semplice e decisamente privo di elementi architettonici di rilevo, organizzato su due assi per quattro piani più uno in soprelevazione, frutto della parziale trasformazione di una antica casa a schiera. Lo si segnala per la presenza sul fronte di un pietrino con raffigurati nel campo due pastorali decussati e legati, accompagnati dalla mitria vescovile e da tre palle (attributi di San Nicola). Tale pietrino - a sancire l'antica proprietà - è riferibile a quello che era il vicino monastero femminile benedettino di San Niccolò di Cafaggio, soppresso da Pietro Leopoldo di Lorena nel 1782 e ora occupato in parte dall'Opificio delle Pietre Dure (si veda a via degli Alfani 76-78) e in parte dal conservatorio di musica Luigi Cherubini (si veda a piazza delle Belle Arti 2). Di una più recente proprietà documenta invece la presenza della caratteristica targhetta della Fondiaria Assicurazioni. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via degli Alfani su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 26/09/2012 |
| Data ultima modifica | 04/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 16/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini |
| Tags | pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |