| Scheda Palazzina | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via Fiesolana 32 |
| Denominazione | Palazzina |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via de' Pepi 67 |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un grande palazzo (sette assi per tre piani, con il portone centrale sormontato da un balcone, caratterizzato da un motivo a greca che chiude il finto bugnato del terreno) frutto di una ristrutturazione tardo ottocentesca operata su un blocco di case preesistenti. L'edificio è segnalato da Gabriella Orefice (1992) come esempio, nell'ambito del quartiere di Santa Croce, di "una riuscita operazione di trasformazione degli antichi fatiscenti caseggiati in un dignitoso edificio a destinazione borghese, con caratteristiche innovative rispetto alle ricorrenti tipologie fiorentine, in particolare se si considerano lo stretto e profondo cortile, in asse con il portale di ingresso, lungo il quale si sviluppano lunghe balconate sorrette da mensole" (si vedano le fotografie pubblicate dalla stessa Orefice). Lo stesso fabbricato è ricordato anche nello stradario di Bargellini e Guarnieri (1977) dato che, attraverso il cortile prima segnalato, è in comunicazione con il palazzo di via de' Pepi al n. 67 (si veda) che conserva un chiostrino con pitture di soggetto religioso. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 355; III, 1978, p. 54; Orefice 1992, pp. 26-27; Paolini 2008, p. 88, n. 119; Paolini 2009, p. 144, n. 188. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP, Firenze: 25136, 25137 (vedute dell'androne dal lato di via de' Pepi, 1963); 25138 (veduta del cortile interno, 1963); 25139 (veduta di una volta affrescata, 1963); 25140, 25140, 25142 (vedute del prospetto su via de' Pepi, 1963); 25144 (particolare dell'arcata prospiciente il cortile, 1963). |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Fiesolana su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 07/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 06/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |