| Scheda Via de' Federighi | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via de' Federighi |
| Denominazione | Via de' Federighi |
| Altre denominazioni | Via degli Orafi, via dell'Arme |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La via corre da via della Vigna Nuova a via della Spada (in corrispondenza di piazza di San Pancrazio), intercettando, a circa metà del tracciato, via dei Palchetti. Nel corso del tempo fu detta via degli Orafi (per la presenza delle loro botteghe prima del loro trasferimento in via Vacchereccia e in Por Santa Maria) e, oltre la via dei Palchetti, via dell'Arme. L'attuale denominazione, prevalsa sulle altre a partire dal Quattrocento, è in riferimento alla presenza lungo la strada delle case e del palazzo dell'antica famiglia dei Federighi, inurbatasi nel Duecento e proveniente dal castello di Sovigliana nei pressi di Empoli. Presso l'Archivio storico del Comune di Firenze è conservata una proposta per l'allargamento della strada databile al 1920-1925, poi non attuata, legata a paralleli interventi sul ponte alla Carraia e su via del Moro per favorire lo sviluppo della rete tranviaria. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 47, n. 331; Stradario 1929, p. 39, n. 359; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 345; Stradario 2004, p. 189. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, Via degli Orafi poi dei Federighi, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1905, II, 1904, pp. 29-31. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 24/08/2013 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |