| Scheda Via del Giglio | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via del Giglio |
| Denominazione | Via del Giglio |
| Altre denominazioni | Via di Pantano, via del Mondragone |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada ha come termini via dei Banchi (dove è il canto di Mondragone) e piazza di Madonna degli Aldobrandini. Si innestano lungo il tracciato: via de' Panzani, via dell'Alloro, via del Melarancio (dove è l'omonimo canto) e via dell'Amorino. La strada si chiamava precedentemente via di Pantano e, per il primo tratto fino a via de' Panzani, anche via del Mondragone, per la presenza dell'omonimo palazzo. La denominazione attuale, comunque antica, è di incerta origine: "forse deriva dalla famiglia Gigli o del Giglio, ma può anche darsi che abbia origine da qualche stemma della città, posto sulle mura, che correvano lungo questa strada, al tempo del penultimo cerchio" (Bargellini-Guarnieri 1977). Da sottolineare come la strada, nonostante non sia stata oggetto di specifici studi (ad eccezione di quelli relativi al palazzo Mondragone e al palazzo Gaddi), si caratterizzi per la pressoché ininterrotta sequenza di edifici di significativo rilievo architettonico e storico, a indicare come nel tempo sia stata prediletta da nobili e importanti famiglie. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 58, n. 416; Stradario 1929, p. 50, n. 458; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 41-42; Ciabani 1984, pp.114-117, 150-151; Stradario 2004, p. 215. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 02/09/2013 |
| Data ultima modifica | 11/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 10/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via, canto). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |