| Scheda Lungarno Guicciardini | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito |
| Ubicazione | Lungarno Guicciardini |
| Denominazione | Lungarno Guicciardini |
| Altre denominazioni | Via d'Arno, lungarno Capponi |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La via corre parallela al fiume Arno dal lato sud, nel tratto dal ponte a Santa Trinita (piazza Frescobaldi) al ponte alla Carraia (piazza Nazario Sauro). Lungo il tracciato si innestano via de' Coverelli e via de' Geppi (piazza degli Scarlatti). La denominazione, recente, è in riferimento alle proprietà della famiglia Guicciardini che segnano con la loro presenza il tratto, ma che in parte e per lungo tempo - assieme al palazzo oggi segnato con il numero civico 1 - furono dei Capponi, per cui originariamente la strada fu detta lungarno Capponi. Questa premessa lascia intendere come la via sia caratterizzata da edifici di lunga storia e di notevole rilievo architettonico, nel corso dell'Ottocento destinati ad alberghi di fama internazionale frequentati da illustri stranieri, per cui il lungarno fu in questo periodo luogo di incontro della nobiltà e della ricca borghesia mitteleuropea, inglese e americana. Nella seconda metà dell'Ottocento lo sviluppo di ulteriori alberghi di lusso concentrati nel lungarno degli Acciaiuoli - favoriti da maggiore luce e più prossimi al centro storico - portò al ridimensionamento della fama della zona. Attualmente, pur conservando la bellezza delle architetture poste in fregio al tracciato, il lungarno è scarsamente frequentato come luogo di passeggio, mentre è decisamente cresciuto il traffico automobilistico, essendo stato individuato come arteria fondamentale con direzione dal centro verso Firenze ovest. La carreggiata è asfaltata e fornita di marciapiedi in pietra, il lato interno destinato alla sosta dei veicoli. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 67, n. 477; Stradario 1929, p. 58, n. 537; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 88-89; Stradario 2004, p. 232. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10189, 10190 (veduta panoramica animata, fine XIX secolo); 6507 (veduta panoramica ripresa dal lungarno Corsini, 1950 ca.). |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online e dalla voce Lungarno Guicciardini su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 08/09/2013 |
| Data ultima modifica | 10/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/04/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via). |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |