| Scheda Palazzo Orlando | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | San Giovanni |
| Ubicazione | Via Guelfa |
| Denominazione | Palazzo Orlando |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | via Camillo Cavour 33 |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Cosė il repertorio di Bargellini e Guarnieri (1977) ricorda l'edificio alla voce Via Cavour: "al n. 33, si trova il moderno falso romanico-gotico, Palazzo Orlando, che suscitō critiche e polemiche, dopo la guerra 1915-18, voluto da un famoso medico dermosifilopatico, in forme composite e di materiale biancastro. Il pittore Ottone Rosai lo definė 'palazzo tripolino'". Si tratta in effetti di un edificio decisamente lontano dalla cultura architettonica locale (oggi non pių 'biancastro' a causa dello sporco depositatosi sul fronte), che vede la fusione, ben poco felice, di elementi eclettici, a determinare un insieme nel quale forzatamente coesistono un coronamento ad archetti pensili (vagamente neoromanico) con balconi provvisti di ringhiere neogotiche e ancora cornici di finestre con elementi attinti dal repertorio decorativo quattro cinquecentesco, il tutto reinterpretato nell'ambito di un gusto oramai novecentesco. Al terreno, bugnato come pure lo č il piano superiore, sono vistosi ferri portabandiera e da cavallo ad anello. I prospetti sono organizzati su cinque piani con tre assi su via Camillo Cavour (il centrale con tre balconi), su sei assi su via Guelfa, dove i balconi sono posti all'altezza del terzo e quarto piano in corrispondenza del primo, terzo e quindi asse. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 228; Paolini-Vaccaro 2011, pp. 73-74, n. 27. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Archivio fotografico SBAP, Firenze: 54281, 54282, 54283 (vedute d'insieme dei prospetti dell'edificio, 1970). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 14/09/2013 |
| Data ultima modifica | 04/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/04/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |