| Scheda Costa dei Magnoli | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito (San Niccolò) |
| Ubicazione | Costa dei Magnoli |
| Denominazione | Costa dei Magnoli |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada corre, in forte pendenza, dalla Costa San Giorgio a piazza Santa Maria Soprarno, dove sbocca con una volta detta ugualmente dei Magnoli. Lungo il tracciato incontra, sulla destra, piazza dei Bonsi. La denominazione è molto antica, già attestata nel XII secolo, e tradizionalmente interpretata come riferita al nome di una famiglia che avrebbe posseduto terreni e case in questa zona, ma della quale le fonti tacciono, lasciando evidenti dubbi sull'ipotesi. Il tracciato è di notevole suggestione (così come accade con le altre coste), a partire dallo scorcio che offre da piazza Santa Maria Soprarno a chi si appresta a percorrerla a ritroso, offrendo con un breve tragitto la possibilità di portarsi in posizione elevata, pur trovandosi nel cuore della città storica. La carreggiata è pavimentata a lastrico. Si segnala come nella pianta di Firenze delineata da Ferdinando Ruggieri nel 1731 con la denominazione di Costa dei Magnoli sia indicato - forse per errore - anche l'intero tracciato oggi identificato come costa San Giorgio. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 37, n. 263; Stradario 1929, p. 31, n. 287; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 189-190; Stradario 2004, p. 264. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 65198 (la piazza di Santa Maria Soprarno con in scorcio l'imbocco di costa dei Magnoli, prima delle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, ante 1934). |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 01/10/2013 |
| Data ultima modifica | 18/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | toponomastica, stradario (via), lastrico. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |