| Scheda Casa di Santa Maria Novella | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via delle Pinzochere 14 |
| Denominazione | Casa di Santa Maria Novella |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | convento domenicano di Santa Maria Novella. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La casa, priva di elementi architettonici di interesse, con il fronte riconfigurato tra Settecento e Ottocento e organizzato su tre piani per tre assi, è segnalata nel repertorio di Bargellini e Guarnieri (1978) per la presenza di un consunto stemma. Lo si potrebbe in realtà leggere come pietrino a scudo recante le insegne proprie dell'Ordine Domenicano (troncato in scaglione di nero e d'argento), ad indicare una antica proprietà dell'Ordine. Lo si confronti, ad esempio, con quello presente una casa in via Ghibellina al civico 34, in questo caso accompagnato in capo dalla stella e nel cartiglio sottostante dalle lettere S. M. N., che senza alcun dubbio rimandano al convento fiorentino di Santa Maria Novella. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 125. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via delle Pinzochere su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 02/11/2013 |
| Data ultima modifica | 16/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 15/05/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |