| Scheda Casa della Congregazione di Gesù Pellegrino | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via di San Cristofano 10- 12 |
| Denominazione | Casa della Congregazione di Gesù Pellegrino |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | congregazione di Gesù Pellegrino. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Benedetto da Maiano. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La casa presenta un prospetto di quattro piani per tre assi, frutto della riconfigurazione ottocentesca di un più antico edificio, o forse di due, poi unificati. Al terreno, sopra il portone segnato dal civico 10 che ancora reca una incorniciatura in pietra di modi cinquecenteschi, è un pietrino di forma ovale che, per quanto eroso, è facilmente accostabile ad altri noti e utilizzati come contrassegno delle proprietà immobiliari da parte della congregazione di Gesù Pellegrino con sede in via San Gallo all'altezza di via degli Arazzieri: vi è infatti scolpita a bassorilievo la figura di Gesù in abito da pellegrino, che cammina appoggiandosi a un bordone. Il largo bordo che funge da cornice doveva essere un tempo (come documentano altri esemplari) accompagnato da una iscrizione. A nobilitare ulteriormente il fronte è poi un tabernacolo, questa volta in prossimità del civico 12, che conserva un rilievo in gesso (?) con la Madonna e il Bambino di fattura otto novecentesca, che riecheggia modelli quattrocenteschi con particolare riferimento alle opere di Benedetto da Maiano. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 282. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51723 (veduta d'insieme del tabernacolo, 1973). |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via San Cristofano su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 13/12/2013 |
| Data ultima modifica | 06/03/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | tabernacolo, pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |