| Scheda Casa dell'Arte dei Mercatanti | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santo Spirito (San Niccolò) |
| Ubicazione | Via San Niccolò 24 |
| Denominazione | Casa dell'Arte dei Mercatanti |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Arte dei Mercatanti (Calimala). |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di una antica casa a schiera, con il fronte organizzato su due assi, attualmente sviluppato per quattro piani, i più alti frutto della soprelevazione dell'originario edificio. Recentemente restaurata e nuovamente tinteggiata, mostra al centro della facciata un pietrino con l'aquila che aggrinfia il torsello di lana lavorata, malamente racconciato a partire - si suppone - da quanto rimasto dell'originale, riferibile all'arte dei Mercatanti, che in zona aveva varie proprietà. La stessa insegna si ripete sull'edificio al n. 23. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 18/02/2014 |
| Data ultima modifica | 13/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 18/02/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |