| Scheda Via del Fiordaliso | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella |
| Ubicazione | Via del Fiordaliso |
| Denominazione | Via del Fiordaliso |
| Altre denominazioni | Vicolo di Sant'Apostolo, chiasso di Salvaterra, chiasso della Badessa, chiasso Borgherini |
| Affacci | . |
| Proprietà | Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | La strada corre per un breve tratto collegando borgo Santi Apostoli con via delle Terme. Così Guido Carocci nel suo Illustratore fiorentino per l'anno 1905: "Il nome di Via del Fiordaliso o Fiore aliso può essere derivato a quella stradella dalle piante di fiori del giardino de' Borgherini o molto più ragionevolmente dai fiordalisi dello stemma della famiglia De Nobili la quale comprò nel 1485 dagli Altoviti un antico palazzetto dei Del Milanese che corrisponde in questa via e che ha la facciata principale su Via delle Terme". Precedentemente sono documentate le denominazioni di chiasso Salvaterra (dalla proprietà di un certo Salvaterra di Lippo) e di chiasso Della Badessa, anche in questo caso in riferimento all'antica famiglia Della Badessa. Nel corso del 1959 la via fu oggetto di un intervento di riordino e restauro delle facciate (anche se di proprietà privata) promosso dal Comitato per l'Estetica Cittadina. |
| Bibliografia | Stradario 1913, p. 50, n. 352; Stradario 1929, p. 41, n. 379; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 356-357; Stradario 2004, pp. 194-195. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, Via del Fiordaliso già Chiasso di Salvaterra, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1905, II, 1904, pp. 65-66. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 65226, 65227, 65228, 65229, 65230, 65231, 65232, 128348 (documentazione relativa allo stato della strada precedente e successivo all'intervento di restauro e riordinamento, 1959). |
| Risorse in rete | Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 14/03/2017 |
| Data ultima modifica | 18/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 03/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini |
| Tags | toponomastica, stradario (via), comitato estetica. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |