| Scheda Casa Galilei | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Piazza di Santa Croce 7 |
| Denominazione | Casa Galilei |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Galilei. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Landolfi Tommaso. |
| Note storiche | Il fronte dell'edificio (quattro piani per cinque assi) è stato radicalmente ridisegnato tra Settecento e primi dell'Ottocento, e tuttavia il piano nobile, con le sue quattro finestre in pietra ad arco a tutto sesto, allineate sul ricorso, documenta delle antiche origini della casa. Qui è uno scudo con il campo eroso e illeggibile. Sotto il ricorso è un tondino in marmo a segnare la mezzeria dei due campi delle squadre che giocavano il calcio fiorentino in piazza Santa Croce, e si veda la corrispondenza con quello sul palazzo dell'Antella al n. 21 della piazza. Presumibilmente la casa è da identificare con una delle proprietà che la famiglia Galilei aveva su questa porzione della piazza, come ricordato nello stradario di Bargellini e Guarnieri (1978). In questa casa abitò, negli anni quaranta del Novecento, lo scrittore Tommaso Landolfi (Cecconi 2009). |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 329; Paolini 2008, p. 203, n. 305; Cecconi 2009, pp. 114-115; Paolini 2009, p. 280, n. 395. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 6617 (veduta d'insieme di questo lato della piazza con il prospetto dell'edificio, 1963). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 168842, 168844 (vedute d'insieme di questo lato della piazza con il prospetto dell'edificio, 1993). |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Piazza Santa Croce su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 15/08/2008 |
| Data ultima modifica | 19/10/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 21/04/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | stemma familiare. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |