| Scheda Edificio della Squadra Rialzo della Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Maria Novella / Viali |
| Ubicazione | Viale Belfiore |
| Denominazione | Edificio della Squadra Rialzo della Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | viale Redi |
| Proprietà | Ente Ferrovie dello Stato. |
| Architetti - Ingegneri | Mazzoni Angiolo. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Il complesso fu realizzato sulla base di un progetto messo a punto dall'architetto Angiolo Mazzoni tra il 1927 e il 1929 nell'ambito del grande cantiere della stazione di Santa Maria Novella per essere destinato a contenere le officine specializzate dedicate alla revisione e alla riparazione dei veicoli trainati (Squadra Rialzo). La struttura originaria, realizzata tra il 1929 e il 1934, è stata integrata con ampliamenti e aggiunte di nuovi volumi a più riprese, in particolare con cantieri datati al 1946 e al 1970, quando si è sostanzialmente raggiunta l'originaria configurazione. Dai viali il complesso è percepibile, oltre che per gli estesi e alti muri di perimetro, per la palazzina di testa che si colloca, con un fronte fortemente smussato, all'incrocio tra il viale Belfiore e eil viale Francesco Redi. Il corpo di fabbrica principale, non visibile dall'esterno e sviluppato parallelamente alla ferrovia, è lungo circa 90 metri, largo 36 e alto 9, e presenta una copertura di tipo industriale, con profilo a shed, sostenuta da travi reticolari metalliche. L'edificio è sottoposto a vincolo architettonico dal 1992, nell'ambito di un provvedimento di tutela relativo all'intero complesso della Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (si veda anche fabbricato Viaggiatori, palazzina Presidenziale, Centrale termica e Cabina apparati centrali). |
| Bibliografia | Campo in corso di revisione. |
| Approfondimenti | Centrale termica e cabina apparati centrali di Firenze. Edificio 'Squadra Rialzo', in Angiolo Mazzoni (1894-1979). Architetto nell'Italia tra le due guerre, catalogo della mostra (Bologna, Galleria Comunale d'Arte Moderna, 20 ottobre 1984-3 gennaio 1985), Bologna, Grafis Edizioni, 1984, pp. 143-147; Milva Giacomelli, I progetti di Mazzoni per la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, in Angiolo Mazzoni (1894-1979). Architetto Ingegnere del Ministero delle Comunicazioni, atti del Convegno di Studi (Firenze, Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella, 13-15 dicembre 2001), Milano, Skira, 2003, pp. 155-166; Alberto Breschi, Progetto di recupero delle ex officine della Squadra di Rialzo per residenze studentesche, in Alberto Breschi, Amata Città, Firenze, Alinea Editrice, 2010, pp. 210-221. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 06/08/2018 |
| Data ultima modifica | 05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 20/07/2015 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |