| Scheda Casa di Santa Maria degli Angioli | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via dei Pilastri 14 |
| Denominazione | Casa di Santa Maria degli Angioli |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | monastero di Santa Maria degli Angioli. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | L'edificio, riconducibile alla tipologia propria di una antica casa a schiera a due assi (che attualmente si sviluppano per quattro piani), è stato oggetto di una riconfigurazione del fronte nella seconda metà dell'Ottocento, con l'inserimento di un finto bugnato a livello del piano terreno, al pari di molti altri immobili della via e della zona. Al centro del piano terreno rimangono le preesistenze di un pietrino a rotella fortemente eroso, sormontato da un ulteriore grande pietrino con cartella, a forma di sole raggiato (ma col campo oramai liscio), secondo la tipologia propria del trigramma bernardiniano. Per quanto riguarda il pietrino a rotella, sulla base delle scarse tracce rimaste del rilievo, si può ipotizzare contenesse l'insegna del monastero di Santa Maria degli Angioli. |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via dei Pilastri su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 29/11/2018 |
| Data ultima modifica | 15/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 16/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | pietrino. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |