| Scheda Casamento | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via Ghibellina 35- 37 |
| Denominazione | Casamento |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | . |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un esteso casamento che, come segnalato su Wikipedia, "denota una certa nobiltà ottocentesca", nel suo rispondere a modelli propri della scuola poggiana dell'ultimo quarto del secolo. Il fronte è organizzato su quattro piani per nove assi (con ben cinque portali tre dei quali destinati a fondi commerciali), quelli esterni separati da un profilo di bugne a pettine, in modo da restituire l'effetto di ali laterali. Non manca la gronda alla romana e il bugnato a segnare il piano terreno, così come le cornici a timpano triangolare delle finestre del piano nobile, secondo modi che ugualmente si ritrovano, ad esempio, in alcuni casamenti e palazzi del quartiere della Mattonaia. Sempre Wikipedia segnala come di un certo interesse "il giardino interno, a cui si arriva da un androne con alcune colonne". |
| Bibliografia | Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti | Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Ghibellina su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 02/12/2018 |
| Data ultima modifica | 19/12/2021 |
| Data ultimo sopralluogo | 29/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |