| Scheda Palazzo Doni | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via Antonio Magliabechi 1 |
| Denominazione | Palazzo Doni |
| Altre denominazioni | Palazzo Foresi |
| Affacci | corso dei Tintori 4 |
| Proprietà | Doni, Fenzi, Foresi, Foresi Manzoni. |
| Architetti - Ingegneri | Marcon Antonio, Boffo Sabrina. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Guarda alla strada una delle due ampie facciate del palazzo Doni, per la cui storia si rimanda alla scheda relativa a corso dei Tintori 4. In questo caso il fronte, sebbene il disegno sia stato pensato in continuità con quello più antico del corso, è frutto della riduzione del palazzo, tagliato da questo lato tra il 1913 e il 1914 in occasione delle demolizioni resesi necessarie per l'erezione della Biblioteca Nazionale e della conseguente apertura di via Antonio Magliabechi. Per quanto sia quindi databile tra i secondo e il quarto decennio del Novecento, si evidenzia nel suo disegno la volontà di porsi in continuità con modelli ottocenteschi: è organizzato su tre piani per nove assi (dell'intervento attesta anche l'asse di corso dei Tintori in corrispondenza del canto) con al piano nobile finestre affiancate da lesene e coronate da lunetta, in buona sostanza di carattere più magniloquente del fronte originario, come peraltro attesta anche il parato a bugne del terreno, qui reso più aggettante e rustico. Segue un'ampia cancellata che chiude la porzione di una corte interna tagliata dalla riduzione. Negli ambienti su questa via a lungo ha avuto sede la galleria antiquaria Margua che, con le sue vetrine e soprattutto con i suoi molti marmi antichi esposti liberamente alla vista nel cortile (quasi promessa di piccoli e grandi tesori in attesa di essere scoperti), contribuiva non poco al fascino del palazzo. |
| Bibliografia | Garneri 1924, p. 170, n. LXIV; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, p. 189; IV, 1978, p. 174; Cesati 2005, II, pp. 681-682; Paolini 2008, p. 211, n. 318; Paolini 2009, pp. 303-304, n. 426. |
| Approfondimenti | Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 121-123. |
| Documentazione fotografica | Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Doni su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 23/01/2019 |
| Data ultima modifica | 05/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 24/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |