| Scheda Casamento | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Via Pietrapiana |
| Denominazione | Casamento |
| Altre denominazioni | . |
| Affacci | piazza dei Ciompi 1- 2- 3 |
| Proprietà | Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Cinelli Lidia. |
| Uomini illustri | Nessun dato rilevato. |
| Note storiche | Si tratta di un edificio modesto a quattro piani, posto sull'angolo tra la piazza dei Ciompi e via Pietrapiana, che mostra su via Pietrapiana un intervento databile alla seconda metà dell'Ottocento teso a conferire all'immobile carattere borghese. Su piazza dei Ciompi è un ben più modesto fronte, che quindi si propone come del tutto secondario, con interassi disuguali a indicare le varie trasformazioni subite da questo tratto. Sempre sul lato che guarda alla piazza dei Ciompi è un tabernacolo che conserva una pittura murale raffigurante l'Annunciazione, di un ignoto pittore fiorentino della fine del Cinquecento, in origine collocato in borgo Allegri, in quel tratto fra via Pietrapiana e via dell'Agnolo demolito in occasione del 'risanamento' del quartiere di Santa Croce (1936) e della creazione della piazza. Danneggiato a seguito dell'alluvione del 1966 (il repertorio di Bargellini e Guarnieri lo segnala nel 1977 in uno stato di grave abbandono) è stato restaurato nel 2006 da Lidia Cinelli per le cure della Banca Toscana. |
| Bibliografia | Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 252; Ermini-Sestini 2009, pp. 53-56, n. 10. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, I Tabernacoli di Firenze, in "Arte e Storia", XXIII, 1904, 22/23, pp. 147-148. |
| Documentazione fotografica | Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete | Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Piazza dei Ciompi su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 06/03/2019 |
| Data ultima modifica | 21/05/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 06/03/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | tabernacolo. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |