| Scheda Casa dell'osteria del Pennello | |
| Repertorio delle Architetture Civili di Firenze | |
| Quartiere | Santa Croce |
| Ubicazione | Piazza dei Donati |
| Denominazione | Casa dell'osteria del Pennello |
| Altre denominazioni | Casa Mannelli Galilei |
| Affacci | via Dante Alighieri 4 |
| Proprietà | Alighieri, Compagnia di Orsanmichele, Lupicini, Arrighi, Mannelli Galilei. |
| Architetti - Ingegneri | Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori | Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri | Dante Alighieri, Albertinelli Mariotto. |
| Note storiche | Si tratta di uno dei fronti della casa nota come dell'Osteria del Pennello, dove vari studiosi riconoscono il luogo dell'antica casa degli Alighieri e dove sarebbe nato Dante, circa la quale si rimanda a via Dante Alighieri 4. Su questa piazza, dove l'attuale trattoria ha lo sfogo, č una loggetta novecentesca in stile gotico, evidentemente pensata per restituire al luogo l'eco delle antiche storie di questa corte e presumibilmente da ricondurre agli interventi di restauro condotti sull'immobile attorno al 1912 (cosė dalla documentazione presente nella fototeca dei Musei Civici Fiorentini). |
| Bibliografia | Fantozzi 1842, pp. 304-305, n. 92; Firenze 1850, p. 198; Bigazzi 1886, pp. 234-236; Limburger 1910, n. 222; Garneri 1924, p. 261, n. LXVIII; Limburger-Fossi 1968, n. 222; Palazzi 1972, p. 53, n. 83; Bargellini-Guarnieri 1973, p. 40; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 50; II, 1977, p. 243; Cesati 2005, I, p. 25; Paolini 2009, p. 53, n. 45. |
| Approfondimenti | Guido Carocci, La casa di Dante, in "Arte e Storia", XX, 1901, 24, pp. 153-155; Per la casa di Dante, in "Arte e Storia", XXII, 1903, 17, pp. 114-115. |
| Documentazione fotografica | Archivi Alinari, Firenze: PDC-F-002754-0000 (veduta d'insieme del prospetto, 1870-1890 circa). Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 6320, 6526 (documentazione relativa al cantiere di restauro relativo ai fronti su via Dante Alighieri e sulla piazza de' Donati, 1912 ca.). Archivio fotografico SBAP, Firenze: 37487 (veduta di questa porzione della strada con parziale dell'edificio, 1967). |
| Risorse in rete | Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE | . |
| ID univoco regionale | . |
| Data creazione | 05/04/2020 |
| Data ultima modifica | 23/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo | 10/01/2020 |
| Autore della scheda | Claudio Paolini. |
| Tags | Campo in corso di revisione. |
| Crediti | Repertorio delle Architetture Civili di Firenze: Copyright © 2011 Palazzo Spinelli per l'Arte e il Restauro - Associazione No Profit; Copyright © 2011 Claudio Paolini |
| Localizzazione | |